Dies Academicus 2025

INTELLIGENZA DELLA FEDE E SINODALITÀ

Venerdì 14 novembre 2025 – ore 16.30

Presso Facoltà teologica del Triveneto

Via del Seminario, 7 – Padova

Fermata Tram “Prato della Valle”

 

Ingresso libero, gradita iscrizione online.

 

Quest’anno, il Dies Academicus dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose intende approfondire il nesso tra la riscoperta della sinodalità e gli studi di scienze religiose e di teologia.

La sinodalità cambia qualcosa nell’intelligenza della fede? Come si potrebbero configurare i percorsi di studio accademico nel tempo della sinodalità? Quali dovrebbero essere gli spostamenti di accento su metodi e contenuti?

Questo ampio tema viene affidato a un volto noto e a una voce qualificata, mons. Riccardo Battocchio, originario della Diocesi di Padova, dal 2019 presidente dell’ATI (Associazione Teologica Italiana) e dal maggio 2025 vescovo di Vittorio Veneto, nonché ex docente dell’ISSR, dove per diversi anni ha tenuto il corso di Introduzione al cristianesimo.

Insieme alle competenze teologiche, mons. Battocchio può anche fare tesoro della preziosa esperienza di Segretario della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che lo ha visto impegnato a lungo e direttamente a stretto contatto con il Papa e i vari gruppi operativi del Sinodo.

Il tema della sinodalità è di lungo corso nella biografia del teologo Battocchio, considerando che già nel 2005 proprio l’ATI dedicò il suo congresso biennale, celebrato a Camposampiero, a tale tema, i cui atti furono curati da Battocchio, all’epoca Segretario dell’Associazione, con il titolo Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, processi.

Inoltre, di recente, nell’ambito delle attività di ricerca della Facoltà Teologica del Triveneto, a seguito di una giornata di studi, è stato pubblicato il volume a cura di Battocchio e di Livio Tonello: Sinodalità. Dimensione della chiesa, pratiche nella chiesa con il contributo di oltre venti autori.

Proprio il prof. Livio Tonello, docente stabile dell’ISSR, introdurrà brevemente la relazione, inserendola nel contesto sia del percorso del Sinodo della Diocesi di Padova, sia del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, esperienze ecclesiali alle quali ha partecipato come teologo.

Come di consueto, in occasione del Dies Academicus saranno consegnati i diplomi a studenti e studentesse che hanno concluso il loro percorso di studi nello scorso anno accademico. Interverrà il vescovo di Padova, Moderatore dell’ISSR, il Preside della Facoltà teologica del Triveneto e il Vicedirettore dell’ISSR.

Il Dies Academicus sarà anche un momento nel quale ricordare il professor don Andrea Albertin, Direttore dell’ISSR, scomparso a 49 anni l’1° luglio 2025. Nelle prossime settimane, inoltre, sarà disponibile un corposo volume che era già stato completato da Albertin prima della morte: Annunciare e vivere Cristo. Le lettere di san Paolo e le lettere non giovannee, prefazione di Jean-Noël Aletti (Facoltà teologica del Triveneto-Edizioni Messaggero, 430 pagine). Per vedere l’anteprima della copertina clicca qui.

 

La partecipazione all’evento è aperta a tutti ed è gradita la prenotazione (entro l’11 novembre 2025), clicca qui. 

 

Programma

  • Saluto del Preside della Facoltà Teologica del Triveneto, Maurizio Girolami
  • Relazione di mons. Riccardo Battocchio
  • Intervento del vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla
  • Consegna dei titoli accademici ai diplomati ISSR 2024-2025

 

Per informazioni: segreteria@issrdipadova.it – 049 664 116

condividi su